La flecainide come nuova terapia per la cardiomiopatia aritmogena
Un gruppo di ricercatori italiani ha valutato come la flecainide possa essere integrata nella terapia per la cardiomiopatia artimogena mirando allo squilibrio di calcio
Falsi miti sull’inutilità del Dpo in farmacia
Il ruolo del Dpo all'interno delle farmacie e l'adeguamento alla normativa Gdpr
Dati sul vaccino mRNA-4157/V940 per il melanoma
mRNA-4157/V940, in combinazione con pembrolizumab, ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa e clinicamente significativa del rischio di recidiva della malattia o morte rispetto alla monoterapia con pembrolizumab nei pazienti con melanoma in stadio III/IV ad alto rischio di recidiva dopo resezione completa
Dati su teclistamab + daratumumab sc + lenalidomide per il mieloma...
ASH 2022: presentati i primi dati di teclistamab in combinazione con la formulazione sottocutanea di daratumumab e con lenalidomide nel trattamento del mieloma multiplo recidivato o refrattario
Compresse di iodio contro le radiazioni: informare il pubblico correttamente
L'inasprimento del conflitto russo-ucraino ha riacceso i timori di un disastro nucleare che potrebbero portare a comportamenti irrazionali: sulle compresse di iodio la presenza del farmacista può fare la differenza.
Farmaci stupefacenti veterinari: l’estensione dell’obbligo di rev
Nell'ambito degli adeguamenti della normativa nazionale al nuovo Regolamento sui farmaci veterinari, il decreto legislativo in vigore dal 27 settembre estende l'obbligo di utilizzo della REV anche alle prescrizioni di stupefacenti veterinari.
EMA ribadisce l’intercambiabilità dei biosimilari
In una nota congiunta EMA e HMA ribadiscono l'intercambiabilità dei biosimilari: una comunicazione mirata a massimizzarne l'impiego nelle situazioni previste anche grazie ad un'adeguata comunicazione con i pazienti
Vendita online dei farmaci SOP veterinari: le novità
L'e-pharmacy è soggetta ad una normativa molto stringente. Dal 13 luglio un provvedimento del Ministero della Salute consente la vendita online di farmaci SOP veterinari: ecco le novità.
Carenze di medicinali: la guida EMA
Le carenze di medicinali mettono a rischio l'accesso alle cure, creano disuguaglianze nel territorio e aumentano il rischio di uso inappropriato dei farmaci: ecco la guida EMA per prevenirle.
Resistenze batteriche: il Rapporto OMS
Malgrado gli sforzi dell'OMS per contrastare le resistenze batteriche, la carenza di investimenti privati e di innovazione ostacola lo sviluppo di nuovi antibiotici.