Falsi miti sull’inutilità del Dpo in farmacia

Il ruolo del Dpo all'interno delle farmacie e l'adeguamento alla normativa Gdpr

Farmaci stupefacenti veterinari: l’estensione dell’obbligo di rev

Nell'ambito degli adeguamenti della normativa nazionale al nuovo Regolamento sui farmaci veterinari, il decreto legislativo in vigore dal 27 settembre estende l'obbligo di utilizzo della REV anche alle prescrizioni di stupefacenti veterinari.

EMA ribadisce l’intercambiabilità dei biosimilari

In una nota congiunta EMA e HMA ribadiscono l'intercambiabilità dei biosimilari: una comunicazione mirata a massimizzarne l'impiego nelle situazioni previste anche grazie ad un'adeguata comunicazione con i pazienti

Vendita online dei farmaci SOP veterinari: le novità

L'e-pharmacy è soggetta ad una normativa molto stringente. Dal 13 luglio un provvedimento del Ministero della Salute consente la vendita online di farmaci SOP veterinari: ecco le novità.

Carenze di medicinali: la guida EMA

Le carenze di medicinali mettono a rischio l'accesso alle cure, creano disuguaglianze nel territorio e aumentano il rischio di uso inappropriato dei farmaci: ecco la guida EMA per prevenirle.

Terapia CAR-T per il linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario

Le cellule CD3+ autologhe trasdotte anti-CD19 (KTE-X19) sono il secondo trattamento CAR-T di Kite Gilead a ricevere l'approvazione da AIFA e il primo autorizzato per il trattamento del linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario

Tepotinib per NSCLC avanzato con alterazioni che causano skipping di METex14

Tepotinib è il primo inibitore orale di MET a essere approvato nell'Unione Europea per il trattamento dei pazienti adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con alterazioni genetiche che causano skipping di METex14 i quali necessitano di una terapia sistemica dopo un trattamento precedente

Teclistamab per il mieloma multiplo

Janssen richiede a EMA l’autorizzazione all’immissione in commercio dell’anticorpo bispecifico teclistamab per il trattamento del mieloma multiplo recidivato o refrattario

Valutazione accelerata di EMA a etranacogene dezaparvovec per l’emofilia B

EMA concede l'approvazione alla MAA della terapia genica basata su AAV5 per l'emofilia B. I dati preclinici e clinici mostrano che le terapie geniche basate su AAV5 possono essere clinicamente efficaci nel 95% dei pazienti con emofilia B con anticorpi preesistenti ai vettori AAV

EMA ha concesso l’A.I.C. a Nuvaxovid

L'EMA ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata per il vaccino contro il COVID-19 di Novavax Nuvaxovid (noto anche come NVX-CoV2373) per prevenire il...
Making Community