Nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza: farmaci ancora più sicuri
E' attiva la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza: strumenti innovativi per farmaci sempre più sicuri.
Simposio PGEU: a un’Europa unita corrisponda una farmacia unita
Il Simposio PGEU riunito a Roma ha analizzato gli scenari europei e delineato gli scenari futuri della farmacia.
Torino, al via la Masterpharm in farmacia clinica
Alla Città della salute e della scienza un evento formativo innovativo in cui, oltre alla sessione
teorica, c’è un’ampia parte pratica
Il modulo base si è tenuto dal 7 al 10 giugno, quello avanzato è previsto dal 28 al 30 settembre
Disfagia, un boccone difficile da ingoiare
Nell'ambito degli incontri di MakingPharmacist, il 23 giugno dalle ore 14 alle ore 16 si terrà il webinar "Disfagia, un boccone difficile da ingoiare".
La farmacia è un riferimento, anche come hub vaccinale
La farmacia si conferma riferimento per la popolazione, anche come hub vaccinale: questi i risultati di una ricerca Doxapharma.
Deblistering, opportunità e sfide per la farmacia e il servizio sanitario
Il riconfezionamento personalizzato dei farmaci contribuisce all’efficientamento della rete dei servizi offerti in farmacia, in attuazione del Piano nazionale della cronicità, rafforza l’interazione tra paziente e farmacista e aiuta a monitorare e limitare l’uso inappropriato di antibiotici in terapia.
Scopri di più il 23 maggio alle 14.00 nel webinar di MakingPharmacist "Deblistering, opportunità e sfide per la farmacia e il servizio sanitario"
Antivirali per COVID-19 in farmacia: bene ma non benissimo
Il monitoraggio Federfarma sulla disponibilità degli antivirali per COVID-19 in farmacia mette a fuoco le criticità ancora presenti in merito all'attuazione della Determina AIFA in materia.
Spazio europeo dei dati sanitari: verso una Sanità europea
La Comunicazione della Commissione Europea sulla creazione di uno spazio comune dei dati sanitari europeo (EHDS) apre prospettive dirompenti per tutti gli stakeholder in Sanità
Studio sull’artery-brain circuit tra placca aterosclerotica, cervello e milza
Lo studio illustra come il sistema nervoso condiziona il messaggio diretto al sistema immunitario e, attraverso questo, alimenta la crescita della placca aterosclerotica. La ricerca traslazionale si orienta ora alla possibilità di interrompere il circuito ABC (artery-brain circuit) mediante dispositivi bioelettronici per attenuare l'aterosclerosi
Hellas Cena, nuova presidente di Ansisa
Hellas Cena è la nuova presidente di Ansisa, l’Associazione nazionale degli specialisti in scienza dell'alimentazione. Prende il posto di Donatella Ballardini, che ha guidato...